Moneezy – trova qui i migliori prestiti online!

Su Moneezy puoi facilmente confrontare gratuitamente tutte le opzioni per i prestiti online. Siamo il miglior portale per chiunque voglia trovare il miglior prestito che risponda alle proprie esigenze finanziarie.

Inizia confrontazione di prestiti online
Moneezy
Scegli l’importo
Scegli la scadenza
Vorrei prendere in prestito qualsiasi importo per un periodo di X mesi
Abbiamo trovato per te X prestiti
Rimuovi filtri

Abbiamo trovato per te X prestiti

Importo del prestito

Durata dell prestito

Låna utan UC

Min. Età

Importo del prestito

Durata dell prestito

Låna utan UC

Min. Età

Importo del prestito

Durata dell prestito

Låna utan UC

Min. Età

Alcune cose da sapere prima di richiedere un prestito online

Prestiti online Article
Sommario

    Viviamo in un mondo dove nel bene o nel male i soldi servono. Diciamoci la verità, è grazie alla imponente richiesta di credito che le banche tradizionali, riescono a “scremare” le richieste, concedendo prestiti solo ai profili con i rischi di insolvenza più bassi. Il problema e che: la mole di dati che la burocrazia richiede per accedere ai prestiti condiziona le persone al tal punto da farle desistere nell’intento. Ultimamente, grazie all'Internet esiste la possibilità di richiedere prestiti online, senza essere costretti  a comprare casa in banca, in attesa di ricevere un prestito e senza dover leggere decine di pagine, scritte tra l’altro in “banchese”.

    Presta attenzione però, assicurati di aver compreso tutto prima di procedere con la richiesta del prestito. Comunque già dopo la lettura di queste informazioni avrai una visione completa dell necessario per fare tutto in sicurezza. Iniziamo!

    3 parole da ricordare

    Esatto! Solo 3 parole bastano per avere una visione generale sul come funzionano realmente i prestiti online:

    • Budget, di quanto hai realmente bisogno? Ricorda sempre di pensare ad una cifra che sia adatta alle tue esigenze, ne troppo poco, ne molto in piú, il giusto. Insomma non richiedere più di quanto saresti in grado di restituire.
    • Perché, assicurati di avere ben in mente cosa ne farai con i soldi che richiederai, imposta un obbiettivo, per esempio ristrutturare la casa oppure confrontare (finalmente) un’auto nuova. Molti siti online, forniscono tassi di interessi diversi, in base al motivo dietro la richiesta del prestito, quindi pensaci bene. Inoltre nella maggior parte dei casi, questi “piccoli” crediti, non richiedono garanzie immobiliari.
    • Obblighi, si hai letto bene ci sono obblighi, insomma come è naturale che sia ci sono delle regole da rispettare, ad esempio richiedendo un prestito ti impegni a restituirlo entro dei tempi prestabili. Dovrai firmare un contratto, quindi sii consapevole delle tue capacità economiche.

    Ma alla fine, quanto costa un prestito?

    Quanto sarebbe bello dover restituire solo l’ammontare del prestito richiesto, vero? Invece, dopo aver stabilito la cifra che intendi richiedere, dovrai aggiungerci i costi indiretti, quali interessi ed eventuali spese accessorie. Vediamo nel dettaglio, il costo di un prestito.

    Le voci principali che incidono sul prestito sono essenzialmente tre, ovvero:

    • TAN detto anche tasso nominale è il tasso a cui viene concesso il prestito, insomma il rendimento che otterrà l’istituzione finanziaria alla scadenza del prestito.
    • TAEG è la voce contenente le spese da sostenere quando si chiede un finanziamento, incluse quelle accessorie. All’interno di essa troviamo, i costi relativi all’apertura e mantenimento della linea di credito, da tenere presente che alcuni istituti finanziari chiedono di sottoscrivere una polizza come garanzia, al fine appunto di garantire la massima “copertura” del prestito.
    • APR è una voce che potresti trovare, rappresenta l’interesse annuale che si ritrova ad incassare chi emette il prestito, di solito però gli istituti finanziari tendono a racchiudere il tutto in 2 voci, appunto TAN e TAEG. Inoltre alcune informazioni potrebbero variare nel tempo, quindi presta sempre attenzione alle informazioni fornite dagli istituti finanziari.

    Richiedere un prestito online è davvero facile

    Come avrai potuto capire leggendo questo articolo, ottenere un prestito non è una cosa difficile, l’importante è capire alcuni concetti fondamentali. Internet ha veramente accorciato le distanze, avvicinando domanda e offerta. Però, come credo tu già sappia, internet è un “mondo aperto”, puoi trovare di tutto e di conseguenza devi anche saper fare le giuste scelte, infatti internet è pieno di annunci ingannevoli, aziende poco o del tutto insicure. Ed è qui che Moneezy può aiutarti.

    Moneezy è un confrontatore di prestiti online, sicuro ed affidabile. In pratica effettua delle ricerche al posto tuo ed è in grado di proporti solo i migliori prestiti online, al miglior tasso di interesse. Insomma non ti resterà che selezionare alcuni parametri, e scegliere il prestito più ti adatto a criterio tuo tra le proposte di Moneezy. Più facile di così…

    Il prestito deve essere restituito

    Ricorda, sreispettgo le date, ogni istituto di credito è pignolo che l'altro, quindi rispetta sempre le date di scadenze. Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili.

    • È consigliato non spendere oltre il 30% del budget familiare mensile per pagare il canone del prestito, altrimenti il rischio di diventare insolventi aumenta proporzionalmente all’erosione del budget famigliare.
    • Stai attento alle condizioni del prestito, non prendere mai decisioni affrettate e consultale sempre con la tua famiglia. Assicurati di mantenere una risorsa minima per far fronte a qualsiasi emergenza che possa succedere, così eviterai di compromettere il prestito.

    Nel caso in cui non ce la fai a ripagare il prestito, cosa succederebbe?

    Ecco, questo potrebbe portare ad una serie problemi, quali:

    • Iscrizione nelle blacklist dei due principali enti di controllo in Italia CRIF e SIC. Nello specifico, l’iscrizione dura da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24 mesi.
    • Richiesta di pagamento di interessi di mora che variano in base al contratto e alle rate non pagate.
    • Avvio delle pratiche per il recupero crediti, inizialmente tramite comunicazioni bonarie ed inseguito con vere e proprie missive legali.

    Ma quindi cosa serve per richiedere un prestito?

    Ok, come detto in precedenza la quantità di dati richiesta per accedere ad un prestito online è minore rispetto alla classica modulistica da banca. Ricordati però che alcune istituzioni finanziare potrebbero cambiare e/o richiedere documenti aggiuntivi. Queste pero sono i documenti da tenere sempre a portata di mano.

    • Fotocopia fronte/retro di un documento di identità, che può essere sia la classica carta di identità, elettronica o cartacea, passaporto oppure la patente. Ricorda che in caso si tratti di un cittadino extracomunitario è richiesta anche la copia del permesso di soggiorno correlata ad uno dei documenti citati precedentemente.
    • Copia del codice fiscale o della tessera sanitaria.
    • Copia documento di attestazione reddito: che può essere la copia delle ultime buste paga per i lavoratori dipendenti, il CUD o gli ultimi cedolini di pensione per i pensionati oppure di una copia del modello unico per i professionisti (chiunque in possesso di partita IVA)
    • Copia della più recente bolletta a disposizione indipendentemente che si tratti di una del telefono fisso, della luce ecc.

    Ricorda, i documenti possono variare, quindi leggi sempre attentamente le informazioni presenti sui siti delle istituzioni finanziare.

    Tiriamo le somme, richiedere un prestito in banca è difficile, richiederlo online è facile, ma farlo con Moneezy è ancora più facile.

    Cessione del Quinto, come funziona?

    Prestiti online Related Article
    Lo sapevi che…

    In Italia negli ultimi due anni la domanda di prestiti online è aumentata del 26 %. Fonte: Banca d’Italia.